Vista l’importanza che l’area social sta assumendo, e considerato che per lavoro/curiosità personale non posso fare a meno di indagare intorno agli sviluppi del mondo che mi circonda, questa mattina, da un feed di aggiornamento, mi sono messa a scandagliare la rete per farmi un quadro quantitativo della portata del fenomeno social della meravigliosa penisola cui appartengo.
Navigando per parole chiave, ho scoperto come due Italiani su cinque, compresi nonni e neonati, abbiano un profilo su Facebook, e uno dei due si connetta almeno una volta al giorno.
Da Audiweb ho poi appreso come dei connazionali fra gli 11 e i 74 anni, quattro su cinque accedano alla rete da qualsiasi luogo e con qualsiasi strumento, due dei quali da cellulare.
Scivolata dentro il report di Nielsen, “State of Media” (scaricabile nel link fra le fonti) in percentuale, mi sono stupita nello scoprire come io e i miei connazionali siamo addirittura diventati più numerosi e attivi degli Statunitensi, passando ben un terzo del nostro tempo online su blog e social network.
Il primato resta maschile, con un 53% di presenza contro il 47% delle quote rosa, in crescita. L’età, a dispetto di quanto verrebbe facile immaginare, non è bassissima, anzi: la fascia preponderante è quella degli adulti tra i 35 e i 44 anni (il 24,2%) seguiti dai 25-34enni (19,4%) e dai 45-54enni (19%).
Sempre secondo lo studio crescono anche gli acquisti online: il 70% degli utenti di Facebook acquista online e il 53% segue un brand: tutti indicatori della capacità di queste piattaforme nell’orientare i consumi.
Soddisfatta sotto il profilo quantitativo e placata – sia pure per poco – la sete di numeri, mi sono poi interrogata sull’altra faccia della medaglia e girata la moneta mi sono chiesta quale sia il bisogno a cui la rete risponde.
Avendo posto a me medesima la domanda, e a nessun altro, la compilazione del questionario è risultata inadatta ad una rielaborazione statistica (voto d’esame 21, Università di Urbino, Facoltà di Economia Aziendale, docente: Nicola Lo Perfido – nomen omen – tempo di preparazione: < di 7 gg); ho quindi deciso di lanciare un sondaggio:
FONTI E LINK:
http://www.audiweb.it/cms/view.php?id=6&cms_pk=285
http://it.wikipedia.org/wiki/Twitter
http://nielsenfeaturedinsight.mag-news.it/nl/nielsen_link_4496.mn
Scarica il report “State of the Media: Social Media Report”