Almeno 15: numero, peso, misura e ghostwriting

ghostwriter italia
In questo post, Roberta Giulia Amidani (editor e ghostwriter) parla di coerenza. E di numeri.

Sei sicuro di essere davvero un ghostwriter?

Se racconti in giro di essere un ghostwriter perché hai scritto la biografia di tua zia e le memorie del tuo vicino di casa, pur essendo (unfortunately) libero di farlo, stai mentendo.

Sotto un preciso numero di opere, al massimo puoi definirti un work-in-progress G.W., che è un modo elegante per darti del wanna-be.

A meno tu non sia la penna fantasma di un capolavoro (uno di quelli UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTI, alla Open, per intenderci), per come la vedo io, il minimo sindacale di libri sui quali devi poter dimostrare di aver messo la tua penna è 15.

“Perché 15 libri e non, che ne so, otto, oppure tredici?”

Perché se hai messo mano a 15 libri, significa che hai incontrato e raccontato un buon numero di casi umani, metodi, teorie, idee. Vuol dire che hai fatto ricerca su una media di almeno dieci opere per autore (non-fiction) e che hai ripassato la cifra stilistica di un discreto parterre di scrittori (narrativa).

“Wait a moment. Come dimostri di averne scritti tanti se non puoi (mai) dire per chi hai scritto”?

Con la competenza. E la coerenza.

Facciamo un esempio.

Se sostieni di aver prodotto/editato una dozzina di manuali self-help, alla Tony Robbins de noarti, non puoi addebitare al tuo nuovo committente l’acquisto della letteratura base del genere. E davvero non credo di doverti spiegare perché.

Un altro?

Se la tua specializzazione è la narrativa e ti dichiari un thrillerista, devi dimostrare di conoscerne le regole, a prescindere dal loro effettivo utilizzo.

Per chiudere, sempre riferendoci alla coerenza, stai attento alle panzane che spari, anche in termini di numero di fatture l’anno: c’è gente (tipo la sottoscritta) il cui occhio, per quanto miope, è allenato.

E poi, millantare è inutile. Sempre meglio dirla tutta, per com’è davvero. Nella peggiore delle ipotesi, magari perderai un autore, ma non la faccia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...