Hai finito il tuo libro e il tuo editore ti ha chiesto di mandargli una sinossi.
Prima di aprire un file nuovo, prova a ragionare come se fossi (e magari lo sei) un uomo di marketing. Chiediti quali siano le informazioni indispensabili da trasmettere all’editore perché lui possa valutare la tua opera, capire se e a chi venderla e come promuoverla.
In giro per la rete trovi moltissimi spunti utili. Qui te ne riepilogo un po’.
UNO. Prepara una scheda veloce e molto chiara, che contenga:
- TITOLO E SOTTOTITOLO
- AUTORE
- DATA
- GENERE
- STILE
- TARGET
- PROTAGONISTA/I
- AMBIENTAZIONE
- TRAMA (in modalità Twitter: ovvero in 140 caratteri. O poco più)
- PREFAZIONE
- CONTATTI (OFF E ON LINE, compresi gli account social, i blog, i siti)
DUE. Scrivi come se non fossi tu, ma un altro: usa la terza persona e il tempo presente. Vai via leggero, molla gli eccessi e scegli uno stile che sia in linea con l’opera da raccontare.
TRE. Fai capire perché sceglierti. Metti in gioco tutti i social, i link, gli articoli su di te. Snocciola la tua reputazione senza sbrodolarti addosso.
QUATTRO. Sii sintetico, ma non stitico.
CINQUE. Comunica come un essere umano (e non come un commercialista mancino alle prese con una nota integrativa).