L’inferno si chiama Telecom

no_no_no_noooo_with_a_wolfdog

Parlo di Telecom, e dell’inferno che mi ha toccato e fatto venire un mal di testa che levati, dal momento in cui ho deciso che non volevo più i loro DISservizi.

Sì, certo che lo so che non è l’unico gestore a creare disastri a chi decida di cambiare bandiera, ma ho bisogno di parlarne e lo faccio qui. A casa mia.

La mia odissea inizia lo scorso maggio.
È sabato mattina, sono al Mac e sto facendo una Skype con un potenziale cliente che sta decidendo se arruolare o meno loscrittorefantasma.com.

Faccio il ghostwriter e lavoro via web. La rete non è un passatempo, ma un mezzo per sfamare il mio branco e tutti quelli che scrivono con me.

La linea salta, il modem inizia a lampeggiare e poi muore. Io chiamo il 191 e scopro che risulta scoperta una fattura. La cosa mi pare strana perché ho un addebito diretto e il conto ha le disponibilità per pagarle. Chiamo il mio family banker che non ha idea di cosa possa essere successo.

Richiamo Telecom, sempre al 191, e l’operatore che trovo non è dei più rilassati: chiudo la telefonata con i battiti alle stelle e lo stomaco appallottolato. Capisco che non faccia proprio il lavoro più bello del mondo, ma non posso sentirmi in colpa per le scelte del pianeta.

Faccio due passi e tre-quattro manovre vasovagali e cerco di rilassarmi smettendo di pensare alla cafonaggine dell’operatore (nonché alla mia sfiga di aver trovato lui e non un altro).

Lascio passare qualche ora e ci riprovo. Il servizio non funziona: la voce digitale mi manda (ai matti) da un tasto all’altro e poi cade la linea.
Nel frattempo il mio cliente smette di aspettare e mi manda un messaggio per farmi sapere che si rivolgerà altrove.
Ok, adesso basta – mi dico. Apro internet dal cellulare e prendo il primo gestore che incontra i miei gusti. Scelgo Fastweb e la fibra (che Telecom ancora non gestiva, non dove abito io).
Siamo al 10 di maggio e io mando la prima disdetta, a mezzo PEC. Allego i doc previsti, faccio tutto per bene seguendo le istruzioni. Più avanti, chiamo il 191 per conoscere l’andamento della pratica di cessazione.
“Tutto a posto” – mi dicono. “La contatteranno dall’amministrazione per la restituzione del modem”.
Passano le settimane. Non mi contatta anima viva.

A giugno richiamo e un altro operatore mi dice che non risulta nessuna PEC di disdetta e che il mio contratto è ancora attivo.

Ho il pannello di controllo della PEC aperto: la disdetta c’è, gli allegati pure, così come i certificati che le mie comunicazioni siano state ricevute da Telecom. Lo dico all’operatore che non sa cosa rispondermi salvo ripetere che “il mio contratto risulta attivo”.
Non lo è: io sono collegata da Fastweb ormai.

Altra PEC, full of documents.
Luglio: stessa scena (telefonata eterna, operatore, rassicurazioni, altra telefonata, altro operatore, niente pec).
Agosto: pure.
Settembre: again.
Se con Telecom basta un clic per abbonarsi, per chiudere un contratto forse serve una bomba – penso, ma poi faccio la brava e stampo tutti i certificati di consegna delle mie PEC, allegati inclusi, scrivo una letterina per guarnire e faccio una bella raccomandata vecchia scuola.
Qualche giorno dopo, richiamo il 191:
«La raccomandata c’è, ma delle PEC non abbiamo traccia. La disdetta partirà dalla raccomandata. Stia tranquilla, signora, vedrà che risolviamo.»

Siamo al 6 dicembre.

Continuo a ricevere fatture per un servizio che dallo scorso maggio sta gestendo un altro operatore, servizio del quale ho chiesto la cessazione a raffica.

Oggi ho chiamato di nuovo il 191.
Un’operatrice ha ascoltato la mia odissea: è stata gentile, sembrava mortificata e ha detto di aver preso in carico la richiesta e il reclamo (del quale mi ha dato il numero).
Subito dopo ho seguito un buon consiglio e ho revocato l’addebito automatico dal mio conto corrente.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...