Ecatombi, peanuts, intelligenza emotiva, note sul diario. E cuore.

Per quanto tu possa per natura essere un ottimista, e nel corso della tua esistenza lavorare di vision, circondarti di persone cariche di entusiasmo, scrivere, editare e leggere  tonnellate di libri/saggi/post sul valore della positività, quando ti trovi di fronte alla morte, a tre morti di seguito, nell’arco di poco, se non hai un minimo di cedimento, i […]

Read More Ecatombi, peanuts, intelligenza emotiva, note sul diario. E cuore.

Riti: la forma e la sostanza

Dal sanscrito r̥tà, deriva la parola rito. Dalle consuetudini, poi ufficializzate e standardizzate, arrivano a noi le modalità di esecuzione dei riti cui assisti da spettatore e/o protagonista. Alcune di queste modalità sono così connesse alla natura del rito da calartici dentro fino al collo, anche quando non ne fai parte, ma magari passi di lì per […]

Read More Riti: la forma e la sostanza

La storia di Mazi

La storia che sto per raccontarvi viene da lontano e per arrivare qui ha avuto bisogno di molto tempo, di un sacco di soldi, di fatica e umiliazioni.Il protagonista di questa storia ha un nome con la zeta, che nella sua lingua si legge G.  Lui si chiama Mazi, ha trent’anni, è originario del Pakistan e […]

Read More La storia di Mazi

“Io ce l’avevo quando la barba ancora non esisteva”: comparsa, evoluzione e fine di una generazione di barbe.

“Se gli anni settanta sono stati gli anni del punk, gli ottanta quelli degli yuppie e i novanta quelli del grunge e dell’acid house, i primi duemila passeranno alla storia come quelli dei neo-hipster, il supermercato dello stile che ha frullato tutte le subculture del novecento in uno stile pretenzioso e imitativo.” Tiziano Bonini    […]

Read More “Io ce l’avevo quando la barba ancora non esisteva”: comparsa, evoluzione e fine di una generazione di barbe.