Inter-net: nodi, reti e muri

I social media non sono la vita vera. La TV non è vita vera, i format, le serie, nemmeno quelle fighe sono vita vera. I giornali, le riviste, le interviste non sono vita vera. I like, i fan, i seguaci, gli amici di Facebook, i follower e i cuoricini di Instagram, le stelline di Twitter […]

Read More Inter-net: nodi, reti e muri

Apologia del Tamì: il miglior ensemble enogastronomico della provincia bresciana

Apologia del Tamì La mia intervista con lo chef Mauro Lazzari parte con una notizia bomba: il Comune di Collio ha comprato il secondo troncone del Pezzeda. Ciò significa, signore e signori, che il Pezzeda riaprirà. Trattandosi di bomba a corto raggio, metto a fondo pagina una BREVE disgressione* per aficiodanos e curiosi. Prima che Mauro […]

Read More Apologia del Tamì: il miglior ensemble enogastronomico della provincia bresciana

Il vento del Nord

  Mi piacerebbe partire. Per dove? Bo, non lo so, mi basterebbe partire. E quanto staremmo via? Fino a che non ci stufiamo. Ah, wow, e cosa faremmo? Tu andresti a scuola, cioè non faresti altrove quello che non stai facendo qui. Io invece a parte continuare a fare quello che faccio da qui e […]

Read More Il vento del Nord

Sono pazza ma il merito non è tutto mio

Molti non sapevano. Qualcuno sapeva ma non c’è stato lo stesso, preso da altri “precedenti” impegni o distratto pur essendoci. Qualcuno ha inteso, ma non ha chiesto. Qualcun altro se n’è sbattuto allegramente, as usual, mandando le solite mail sgrammaticate e prive di buona educazione senza nemmeno preoccuparsi di buttar là il più becero dei ‘ciao/come […]

Read More Sono pazza ma il merito non è tutto mio

Gli isolani.

L’Asinara è un’isola lunga venti chilometri. Sta di fronte a Stintino, punta nord ovest della Sardegna. Nell’elenco delle isole Italiane sta in settima posizione. Mentre io e la mia truppa ci stiamo arrivando su un granchio gigante che vola sull’acqua, un amico (di mia sorella), descrivendola come un sasso disabitato, arido, secco, inutile e sperduto […]

Read More Gli isolani.

I puntini di sospensione sono tre. Ma se diventano cinque o sei, non prendi fuoco.

“Qual è” si scrive senza apostrofo. Colour in UK ha la u. In America no. Dopo il punto si usa la lettera maiuscola. I nomi comuni, all’interno di un periodo, si scrivono in minuscolo (ma il “Capo Supremo” di Fantozzi aveva una targhetta sulla porta che recitava: “Direttore Naturale, Gran Mascalzon., Lup. Man., Pezz. di […]

Read More I puntini di sospensione sono tre. Ma se diventano cinque o sei, non prendi fuoco.

Conosco una donna che sembra una tigre.

Conosco una donna che sembra una tigre. Ha la lingua sciolta e un sacco di storie da raccontare. Ha un vocabolario ricco, esuberante. Porta tacchi vertiginosi. È interessante, alta, ben vestita: accessori giusti, accostamenti eleganti, capi agée ma raffinati. Non è (più) bellissima, ma è un tipo. È iperattiva. È instancabile. Sa ridere e far […]

Read More Conosco una donna che sembra una tigre.